Vuoi andare in Sardegna con i traghetti e navi della compagnia Sardinia Ferries? Scopri subito le tariffe e le offerte speciali. Inserisci le date di a/r e le tratte e premi su “Cerca“. Prenota online il tuo biglietto in anticipo, per risparmiare sul prezzo del biglietto.
Sardinia Ferries è uno dei marchi appartenenti alla società italo francese Corsica Ferries/Forship Spa. Si tratta di una linea parallela a quella principale, attiva sulle tratte che riguardano la Corsica, nata all’inizio degli anni ’80 per servire dapprima esclusivamente la tratta Livorno/Olbia, ma poi estesa al collegamento della Francia con la Sardegna e anche dell’isola d’Elba. Attualmente può vantare in servizio 7 delle 13 imbarcazioni possedute dalla compagnia e opera con partenze quotidiane dall’Italia e dalla Francia verso la Sardegna.
Gli Itinerari proposti dalla Sardinia Ferris
Attualmente, la Sardinia Ferries opera, come marchio della Corsica Ferries, sia con tratte verso la Sardegna che con il collegamento dall’Italia all’Isola d’Elba. In particolare, le tratte che servono la Sardegna sono:
- Livorno/Golfo Aranci, con partenza giornaliera durante l’anno e plurigiornaliera in alta stagione;
- Tolone/Porto Torres, attiva unicamente in alta stagione;
- Porto Vecchio/Porto Torres, operativa con frequenza stagionale;
- Porto Vecchio/Golfo Aranci, anch’essa attiva in alta stagione;
- Piombino/Golfo Aranci, operativa con frequenza stagionale.
La tratta principale è quella che va da Livorno a Golfo Aranci, servita tutto l’anno anche con navi espresse, mentre tutte le altre risultano operative unicamente da aprile a fine settembre, mentre restano sospese durante la stagione autunno/inverno. La compagnia Sardinia Ferries gestisce anche i collegamenti con l’Isola d’Elba, attraverso la tratta stagionale Piombino/Portoferraio, servita dalla Corsica Express Three, e la tratta Portoferraio/Bastia, che assicura anche il collegamento con la Corsica.
Le navi in servizio per la Sardegna e le altre destinazioni
Come si anticipava, le navi che compongono la flotta della Sardinia Ferries sono attualmente 7, di cui due principali che sono attive per la tratta Livorno/Golfo Aranci e Piombino/Portoferraio. Oltre alle navi espresse e più grandi, la compagnia ha in dotazione tradizionali cruise ferries che assicurano comodità ai passeggeri soprattutto in vista dei viaggi notturni che partono dalla Francia.
La Mega Express Three, uno dei principali traghetti
Tra le navi principali che servono la Sardinia Ferries si trova il Mega Express Three: appartenente alla classe Mega Express (che vanta, attualmente, cinque imbarcazioni), è un traghetto espresso che può arrivare alla velocità di 31 nodi e può trasportare oltre 2000 passeggeri e 650 veicoli. A bordo si trovano 370 cabine di varia dimensione, ma anche servizi e intrattenimento, come ristorante, boutique, bar, sala giochi, casinò, piscina e solarium. Attualmente è destinata al servizio della tratta Livorno/Golfo Aranci e, grazie all’estrema velocità che può raggiungere, permette di poter assicurare due partenze al giorno da entrambi gli scali.

La nave Corsica Express
Il Corsica Express, invece, è una nave classe TMV 103 Acquastrada, in servizio prima per la Corsica Ferries e poi destinato alla Sardinia Ferries, per il collegamento tra la Sardegna e l’Italia continentale e, successivamente, per la tratta che interessa l’isola d’Elba. La nave ha due ponti passeggeri e tre per le auto, elemento che le permette di trasportare 540 passeggeri e 150 veicoli. Lo scarso carico è compensato dalla grande velocità raggiungibile, pari a 37 nodi.
Le altre navi della Sardinia Ferris
Le altre navi in servizio per la Sardinia Ferries sono tradizionali Cruise Ferry, che presentano un carico passeggeri e autoveicoli nella media, ma anche moltissime comodità a bordo, tra cui cabine, servizi ristorazione e intrattenimento, ideali per le tratte di maggiore durata, come quelle che vanno dalla Francia alla Sardegna.
La nascita di Sardinia Ferris
Nel 1981, la compagnia fondata dall’imprenditore corso Pascal P. Lota acquisì la società TTE, convertendo le relative navi nella primissima dotazione in servizio per il marchio Sardinia Ferries: in quegli anni, la prima nave a servire la tratta Livorno/Olbia fu il Sardinia Nova, poi assistito dall’entrata in servizio della Sardinia Vera.
All’inizio degli anni ’90, la compagnia decise di trasferire il porto in Sardegna da Olbia a Golfo Aranci, per adattarsi alle mutate esigenze dei turisti. E’ sempre durante gli anni ’90, che la società madre decise di ampliare l’offerta a disposizione dei viaggiatori aprendo nuove linee di collegamento per la Sardegna provenienti dalla Francia e dall’Italia: nacquero così tratte come Civitavecchia/Golfo Aranci. Peraltro, questa decisione portò la Corsica & Sardinia Ferries a rompere contemporaneamente la situazione di monopolio detenuta dalle compagnie di stato francesi e italiane, inserendosi come competitor sempre crescente nel settore del trasporto marittimo da e per la Sardegna.
Negli anni 2000 si segnalano l’introduzione della classe di traghetti Mega Express, che hanno permesso alla compagnia di poter aumentare esponenzialmente l’offerta di tratte e il numero di passeggeri serviti: le nuovi navi espresse, infatti, hanno permesso alla Sardinia Express di poter vantare un servizio di alta velocità sulla rotta per la Sardegna, introducendo poi anche la linea Civitavecchia/Cagliari, aumentando a circa un milione di passeggeri l’anno la portata dei viaggiatori trasportati dalla compagnia verso la Sardegna. Negli ultimi anni, la Sardinia Express ha inaugurato una nuova linea super veloce, la Piombino/Golfo Aranci, che permette di raggiungere l’isola con un viaggio della durata inferiore alle quattro ore. Infine, nel 2013 diventa operativo anche il collegamento con l’Elba, cui viene dedicata una nave quotidiana in partenza dal porto di Piombino.
Servizi a bordo
Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione che collega la Sardegna con la Penisola Italiana e la Corsica. A bordo delle sue imbarcazioni, i passeggeri possono godere di una serie di servizi per rendere il loro viaggio il più confortevole possibile.
A bordo delle navi di Sardinia Ferries, i passeggeri possono scegliere tra una vasta gamma di ristoranti e bar. Ci sono opzioni per tutti i gusti, dai ristoranti à la carte ai fast food, dove è possibile gustare piatti tradizionali sardi e italiani. I bar a bordo offrono una vasta selezione di bevande, tra cui vini, birre e cocktail.
Le navi di Sardinia Ferries sono dotate di sale giochi, sale TV e sale relax per intrattenere i passeggeri durante il viaggio. Ci sono anche sale cinema e sale giochi per bambini. Inoltre, alcune delle navi offrono anche piscine e saune per rilassarsi durante il viaggio.
Infine, le navi di Sardinia Ferries offrono anche servizi per i passeggeri con disabilità o bisogni speciali. Ci sono cabine per disabili, servizi igienici accessibili e personale addestrato per assistere i passeggeri con bisogni speciali.
Sistemazioni a bordo
Le navi di Sardinia Ferries sono dotate di ampie e confortevoli cabine per i passeggeri. Le cabine sono disponibili in diverse categorie, come cabine singole, doppie e multiple, e tutte sono dotate di servizi igienici privati e aria condizionata. Inoltre, alcune delle navi offrono anche cabine con balconi privati per godere di una vista panoramica durante il viaggio.
Bagagli ammessi a bordo sulle navi Sardinia Ferries
Le navi di Sardinia Ferries offrono ai passeggeri la possibilità di imbarcare bagagli per rendere il viaggio il più comodo possibile. Tuttavia, ci sono alcune regole e limitazioni che i passeggeri devono seguire per quanto riguarda il trasporto dei bagagli a bordo.
In primo luogo, ogni passeggero ha diritto a imbarcare una certa quantità di bagaglio gratuitamente. La quantità di bagaglio gratuito varia a seconda del tipo di biglietto acquistato e del tragitto. Ad esempio, i passeggeri che acquistano un biglietto per un tragitto lungo hanno diritto a una quantità maggiore di bagaglio gratuito rispetto a quelli che acquistano un biglietto per un tragitto corto.
In secondo luogo, i passeggeri possono imbarcare bagagli di diverse dimensioni e peso, ma ci sono alcune limitazioni. Ad esempio, i bagagli devono avere dimensioni massime di 200 cm (lunghezza + larghezza + altezza) e peso massimo di 50 kg. Inoltre, i passeggeri non possono imbarcare oggetti pericolosi o illegali, come armi o droghe.
In terzo luogo, i passeggeri possono imbarcare bagagli speciali, come biciclette o attrezzature sportive, ma devono informare la compagnia in anticipo e pagare un supplemento. Ad esempio, per imbarcare una bicicletta, i passeggeri devono pagare un supplemento di circa 20-30 euro.
In quarto luogo, i passeggeri devono etichettare i loro bagagli con il proprio nome, indirizzo e numero di telefono prima dell’imbarco. Ciò consente alla compagnia di identificare i bagagli in caso di smarrimento o danneggiamento.
Animali domestici
Le navi di Sardinia Ferries consentono ai passeggeri di viaggiare con animali domestici a bordo, ma ci sono alcune procedure e restrizioni da seguire.
Innanzitutto, i passeggeri devono informare la compagnia in anticipo che viaggeranno con un animale domestico e devono pagare un supplemento per l’imbarco dell’animale. Il supplemento varia a seconda del tipo di animale e del tragitto.
In secondo luogo, i passeggeri devono presentare tutti i documenti richiesti per viaggiare con animali domestici, tra cui un certificato di buona salute e un certificato di vaccinazione. Inoltre, gli animali devono essere muniti di un microchip o un tatuaggio permanente per essere identificabili.
Gli animali domestici devono essere trasportati in gabbie o trasportini appositi e devono essere accompagnati da un documento che attesti che l’animale è stato trasportato in sicurezza.
Gli animali domestici non sono ammessi in tutte le aree della nave, come i ristoranti o le sale giochi. I passeggeri devono tenere gli animali con loro nella propria cabina o in altre aree designate per gli animali.
Procedura d’imbarco
Le navi di Sardinia Ferries offrono ai passeggeri un’esperienza di imbarco semplice e senza stress. Tuttavia, ci sono alcune procedure e regole da seguire per garantire che l’imbarco avvenga in modo ordinato e sicuro.
I passeggeri devono presentarsi all’imbarco almeno 1 ora prima della partenza prevista della nave. Ciò consente di effettuare i controlli di sicurezza e di registrare l’imbarco in modo tempestivo. I passeggeri che si presentano in ritardo potrebbero non essere ammessi a bordo e perdere il proprio viaggio.
I passeggeri devono poi mostrare un documento d’identità valido al momento dell’imbarco. Ciò consente alla compagnia di verificare l’identità del passeggero e di confermare la prenotazione. I passeggeri che non hanno un documento d’identità valido potrebbero non essere ammessi a bordo.
I passeggeri con veicoli (auto, moto, camper) devono presentarsi all’imbarco almeno 2 ore prima della partenza prevista della nave. Ciò consente di effettuare i controlli di sicurezza e di registrare l’imbarco del veicolo in modo tempestivo. I passeggeri con veicoli che si presentano in ritardo potrebbero non essere ammessi a bordo e perdere il proprio viaggio. Inoltre, i passeggeri con veicoli devono mostrare un documento d’identità valido e un documento del veicolo valido. Inoltre, bisognerà pagare un supplemento per l’imbarco del veicolo, da indicare al momento dell’acquisto del biglietto.
Una volta completate le formalità d’imbarco, i passeggeri possono accedere alla nave e sistemare i propri bagagli nella propria cabina o in un deposito bagagli se disponibile. A bordo della nave i passeggeri possono accedere alle aree comuni come il ristorante, il bar, la sala giochi, sala cinema,ecc .
Come acquistare i biglietti Sardinia Ferries
I biglietti per le imbarcazioni Sardinia Ferries possono essere acquistati online attraverso il questo sito web. Il processo di acquisto è semplice e intuitivo e consente di prenotare il proprio viaggio in pochi semplici passi.
Per iniziare, è necessario individuare il box di prenotazione e selezionare la tratta desiderata e la data di partenza. Verrà quindi mostrato un elenco di opzioni disponibili per quella data, tra cui la scelta della cabina. Una volta selezionate le opzioni desiderate, sarà possibile visualizzare il prezzo totale del biglietto e procedere al pagamento.
I prezzi dei biglietti variano a seconda della tratta, della categoria della cabina e delle opzioni scelte. Tuttavia, Tirrenia offre spesso offerte e sconti per i propri clienti, come ad esempio tariffe scontate per i bambini, per i gruppi o per i viaggi di andata e ritorno.