Vuoi andare in Sardegna con i traghetti e navi della compagnia Grimaldi Lines? Scopri subito le tariffe e le offerte speciali. Inserisci le date di a/r e le tratte e premi su “Cerca“.
Grimaldi Lines è una delle più importanti e grandi compagnie di navigazione italiane. La denominazione ufficiale nasce nel 2000, sebbene la società operasse già dal 1947 sotto diverso nome, gestita dai fratelli Grimaldi. Attualmente, si tratta di una delle società marittime con il maggior numero di navi e di scali serviti, situati in oltre 40 Paesi che affacciano sul Mediterraneo: questo la rende una delle compagnie marittime più importanti in Europa, con un volume di traffico che arriva ai 3 milioni di passeggeri e altrettanti autoveicoli.
Tratte principali
Grazie alle sue enormi dimensioni e all’immensa flotta a disposizione, Grimaldi Lines può vantare un’offerta molto ampia di destinazioni nel campo del trasporto passeggeri e autovetture. Le tratte più importanti e frequentate sono sicuramente quelle che riguardano i porti italiani, tra cui quelle per la Sardegna e la Sicilia, per le quali la Grimaldi Lines assicura traghetti giornalieri in partenza dai porti di Livorno e Civitavecchia, mentre la rotta verso Palermo è in partenza il lunedì e il sabato da Salerno e con tre partenze settimanali da Livorno (lunedì, giovedì e sabato).
Inoltre, la compagnia vanta un’offerta di destinazioni internazionali unica nell’ambito delle compagnie di trasporto marittimo italiane, potendo raggiungere numerosi paesi affacciati sul Mediterraneo:
- Per la Spagna è ormai classica la tratta verso Barcellona, assicurata dalle partenze serali da Civitavecchia (domenica esclusa), Porto Torres (esclusi il mercoledì e la domenica) e da Savona (con un unico traghetto che parte il sabato alle 00.30.
- La Grecia è collegata con molti collegamenti, tra cui quello più importante è Brindisi/Igoumenitsa, che può vantare due partenze al giorno tutto l’anno; Ancona/Igoumenitsa (tutti i giorni salvo il martedì); Venezia/Igoumenitsa (con partenza il mercoledì e il sabato). Altra tratta importante è Venezia/Patrasso (con due partenze settimanali, il mercoledì e il giovedì), porto raggiungibile anche da Ancona, per cui è previsto un collegamento giornaliero (escluso il martedì).
- Tunisia, per cui è attivo il traghetto Civitavecchia/Tunisi e la tratta Salerno/Palermo/Tunisi.
- Marocco, con la tratta Savona/Barcellona/Tangeri.
- Malta, con rotta che parte da Salerno, fa scalo a Catania e giunge all’isola nel Mediterraneo.
Le navi del gruppo Grimaldi Lines
Come detto, attualmente la compagnia di navigazione Grimaldi Lines possiede una delle flotte più grandi a livello europeo per il trasporto marittimo di merci e passeggeri. All’interno dell’immenso parco navi è possibile contare 7 Fast Cruise-Ferry con meno di vent’anni di servizio, quindi tutte nuovissime, almeno 3 navi di classe Ro-Pax, nonchè in generale oltre 25 navi di ultima generazione, costruite nell’ultimo quinquennio. Questo aspetto permette di affermare che la Grimaldi Lines può assicurare la maggiore qualità delle proprie imbarcazioni sulla media delle compagnie marittime che si occupano del trasporto passeggeri.
La Cruise Roma e la Cruise Barcellona nella tratta Civitavecchia Barcellona
Tra le imbarcazioni di maggiori dimensioni si trovano la Cruise Roma e la Cruise Barcellona, entrambe impiegate per la rotta Civitavecchia/Barcellona. Entrambe le navi presentano una stazza di circa 55.000 tonnellate, lunghezza di 225 metri e una velocità massima di 28 nodi. Per questo, nonostante le grandi dimensioni possono tranquillamente essere inserite nella categoria delle Fast Cruise-Ferry. Le imbarcazioni possono trasportare oltre 2.700 passeggeri e 215 automobili e sono dotate di circa 400 cabine confortevoli e accessoriate con bagno, doccia e aria condizionata. I servizi a bordo vantano la presenza di un ristorante à la carte, Wi-Fi gratuito, bar, piscina, Spa e centro benessere e un casinò.
Altre navi del gruppo
Tra le navi di ultima generazione si trova il traghetto Europalink, che può trasportare circa 1.000 passeggeri e un gran numero di auto. Anche questo traghetto è dotato dei maggiori comfort e servizi a bordo, come bar, ristorante self-service, area giochi e slot machine. In particolare, si segnala la presenza di quattro suite matrimoniali e 61 poltrone per chi opta per il passaggio su ponte.
All’interno della categoria Ro-Pax si trova la Cruise Olbie, che possiede una stazza di 32.000 tonnellate circa, oltre 220 cabine, ristorante, piscina, bar, discoteca e area giochi.
Altri traghetti passeggeri degni di nota sono lo Zeus Palace, la Cruise Smeralda, la Mykonos Palace e la Florencia: ciascuna di queste navi, impiegata su una specifica tratta, assicura un grande tonnellaggio e una buona velocità media ed è dotata dei principali comfort che rappresentano lo standard di elevata qualità che caratterizza la compagnia.

La storia del gruppo
La società è stata fondata a Palermo nel 1947, con il primo nome di Sicula Oceanica SA, da parte dei due fratelli Grimaldi, già nipoti dell’armatore Achille Lauro, pionere italiano dell’industria navale. Originariamente, la compagnia aveva in dotazione unicamente navi da carico dismesse alla fine della prima guerra mondiale. Tuttavia, ben presto, la società amplio il proprio campo di interessi, spostando l’attività dal baricentro del trasporto merci al settore passeggeri. Già sul finire degli anni ’60, il gruppo poteva vantare numerose rotte commerciali per il trasporto di veicoli e prodotti industriali, grazie anche ad una importante partnership con il gruppo Fiat e di numerose altre case automobilistiche dell’epoca.
E’ nel 1999 che Guido Grimaldi decise di virare nettamente verso il settore del trasporto passeggeri, con la fondazione vera e propria della compagnia come oggi la conosciamo, attraverso l’ambizioso progetto “Autostrade del mare”, che mira a rafforzare la presenza della compagnia nelle rotte commerciali e tratte passeggeri in tutta Europa, con sempre al centro però il Mediterraneo. Negli anni più recenti, l’acquisto di un gran numero di navi e l’apertura di numerose rotte hanno reso la compagnia leader nel collegamento marittimo dei principali porti italiani verso la Sardegna, la Sicilia, la Grecia, il Marocco. Attualmente, il gruppo possiede una flotta di oltre 100 navi e impiega un personale che supera le 7800 unità, con oltre 50 sedi di riferimento poste nel mondo.
Servizi a bordo
Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto marittimo per passeggeri e merci. Le loro imbarcazioni sono dotate di numerosi servizi per garantire il massimo comfort durante il viaggio.
Per quanto riguarda i passeggeri, le navi Grimaldi Lines dispongono di ristoranti, bar, sale giochi e negozi duty-free. Per quanto riguarda i servizi di intrattenimento, le navi sono dotate di sale cinema, sale per spettacoli dal vivo e discoteche.
Sistemazioni a bordo
Le imbarcazioni Grimaldi Lines offrono una vasta gamma di sistemazioni per soddisfare le esigenze dei passeggeri, dalle cabine standard alle suite di lusso.
Le cabine standard sono ampie e confortevoli, dotate di letto matrimoniale o singoli, armadio, bagno privato con doccia e aria condizionata. Inoltre, tutte le cabine sono dotate di televisione, telefono e presa di corrente per i dispositivi elettronici.
Per coloro che desiderano maggiore privacy e comfort, Grimaldi Lines offre cabine con balcone privato. Queste cabine sono dotate di un balcone privato dove è possibile ammirare il panorama del mare durante il viaggio. Sono anche più spaziose rispetto alle cabine standard e dispongono di un letto matrimoniale e un divano letto.
Per i viaggiatori più esigenti, la compagnia offre suite di lusso. Queste sistemazioni sono dotate di una camera da letto separata, un soggiorno con divano e poltrona, un bagno privato con vasca e doccia, un balcone privato e una serie di servizi esclusivi. Le suite di lusso sono disponibili in varie configurazioni, tra cui suite con una camera da letto, suite con due camere da letto e suite con tre camere da letto.
Tutte le sistemazioni a bordo delle imbarcazioni Grimaldi Lines sono pulite e ben curate, ed è disponibili il servizio in camera su richiesta. La compagnia si impegna a garantire che i passeggeri abbiano un’esperienza confortevole e piacevole durante il viaggio.
Bagagli ammessi a bordo sulle navi Grimaldi Lines
Per quanto riguarda il bagaglio a mano, ogni passeggero può portare una valigia o uno zaino di dimensioni ragionevoli, oltre a un piccolo bagaglio supplementare come una borsa a tracolla o una borsa per laptop.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, ci sono limiti di peso e dimensioni per ogni singola valigia. Si consiglia di verificare i limiti di peso e dimensioni con la compagnia prima della partenza, poiché possono variare a seconda della rotta e della nave.
È importante notare che la compagnia non è responsabile per eventuali danni o perdite di bagagli durante il trasporto. Si consiglia di contrassegnare i propri bagagli con il proprio nome e indirizzo e di non lasciare oggetti di valore all’interno del bagaglio.
Animali domestici
Grimaldi Lines consente ai passeggeri di viaggiare con animali domestici a bordo delle sue imbarcazioni, ma ci sono alcune restrizioni e procedure da seguire.
In primo luogo, è importante verificare se il proprio animale domestico è ammesso a bordo della nave. La maggior parte degli animali domestici sono ammessi, ma potrebbero esserci delle restrizioni per animali pericolosi o per quelli che richiedono cure speciali. Inoltre, potrebbero esserci limitazioni per gli animali domestici su alcune rotte o navi.
Per quanto riguarda le procedure d’imbarco, i passeggeri devono fornire alla compagnia un certificato di buona salute del proprio animale domestico prima della partenza. Inoltre, l’animale domestico deve essere tenuto in un trasportino adeguato per la durata del viaggio e non può essere lasciato incustodito.
Per quanto riguarda i documenti necessari, l’animale domestico deve avere un passaporto per animali domestici che deve essere emesso dal veterinario e contenere informazioni sulla vaccinazione contro la rabbia. I passeggeri devono inoltre essere in grado di fornire un certificato di vaccinazione contro la rabbia, che deve essere stato effettuato almeno 21 giorni prima della partenza.
Procedura d’imbarco
Le procedure d’imbarco a bordo delle imbarcazioni Grimaldi Lines variano a seconda del tragitto e della nave scelta. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che i passeggeri dovrebbero seguire per garantire un imbarco liscio e senza problemi.
In primo luogo, i passeggeri dovrebbero presentarsi all’imbarco almeno un’ora prima della partenza prevista. Ciò consentirà loro di completare i controlli di sicurezza e di registrare il proprio bagaglio in modo tempestivo. Inoltre, per evitare ritardi o confusione, è importante che i passeggeri abbiano con sé tutti i documenti necessari, come il passaporto o la carta d’identità, nonché eventuali biglietti o prenotazioni.
Per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri, si procede generalmente in base alla prenotazione effettuata, pertanto si consiglia di avere a portata di mano il proprio documento di viaggio. Inoltre, al fine di evitare assembramenti, gli operatori delle Grimaldi Lines inviteranno i passeggeri a salire a bordo in base alla categoria di cabina prenotata.
Per quanto riguarda i veicoli, Grimaldi Lines consente l’imbarco di auto, moto e camper, ma è importante verificare le specifiche del tragitto e della nave scelta prima di effettuare la prenotazione. È necessario presentarsi all’imbarco con il veicolo almeno due ore prima della partenza prevista e consegnare le chiavi all’equipaggio per il caricamento. Durante il viaggio, i veicoli vengono trasportati in apposite aree e saranno disponibili al passeggero al momento del sbarco.
In generale, le procedure d’imbarco a bordo delle imbarcazioni Grimaldi Lines sono progettate per garantire un’esperienza di viaggio confortevole e sicura per tutti i passeggeri. Con un po’ di pianificazione e preparazione, gli imbarchi possono essere gestiti senza intoppi e i passeggeri possono godersi il loro viaggio in mare.
Come acquistare i biglietti Grimaldi Lines
I biglietti per le imbarcazioni Grimaldi Lines possono essere acquistati online attraverso il questo sito web. Il processo di acquisto è semplice e intuitivo e consente di prenotare il proprio viaggio in pochi semplici passi.
Per iniziare, è necessario individuare il box di prenotazione e selezionare la tratta desiderata e la data di partenza. Verrà quindi mostrato un elenco di opzioni disponibili per quella data, tra cui la scelta della cabina. Una volta selezionate le opzioni desiderate, sarà possibile visualizzare il prezzo totale del biglietto e procedere al pagamento.
I prezzi dei biglietti variano a seconda della tratta, della categoria della cabina e delle opzioni scelte. Tuttavia, Tirrenia offre spesso offerte e sconti per i propri clienti, come ad esempio tariffe scontate per i bambini, per i gruppi o per i viaggi di andata e ritorno.
Indice dei Contenuti