Inserisci la tua data di partenza e scopri tutti i traghetti e navi per la Sardegna nel 2022.
Trova prezzi, offerte, orari e durata del viaggio, e prenota direttamente online, per risparmiare sul prezzo del biglietto:
Confronta subito i preventivi delle compagnie di navigazione (Moby, Tirrenia, Sardinia Ferries, GNV, Grimaldi ecc.) scegliendo la soluzione con orari, prezzi e sistemazioni più è in linea con le tue esigenze.
Compagnie di Navigazione
Le principali compagnie di navigazione che operano collegamenti con la Sardegna sono: Tirrenia, Sardinia Ferries, Moby, Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci e Ichnusa Lines. Queste compagnie offrono servizi di alto livello per il trasporto passeggeri e veicoli, con una vasta gamma di orari e frequenze.
Rotte e Collegamenti Marittimi
La Sardegna è ben collegata con il continente e le altre isole italiane attraverso diverse rotte marittime. Tra le più popolari ci sono le tratte Genova-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia, Napoli-Cagliari e Piombino-Olbia. Inoltre, esistono collegamenti regolari con la Sicilia, con la tratta Palermo-Cagliari, e con la Corsica, con la tratta Bonifacio-Santa Teresa di Gallura.
I traghetti rappresentano uno dei modi più popolari per raggiungere la Sardegna, sia dall’Italia continentale che dalla Francia e dalla Sicilia. Ecco alcuni dei collegamenti marittimi più comuni:
Dall’Italia continentale:
- Genova – Porto Torres: La durata del viaggio varia da 9 a 12 ore.
- Genova – Olbia: La durata del viaggio è di circa 10-12 ore.
- Livorno – Olbia: Questa tratta dura circa 8 ore.
- Livorno – Golfo Aranci: Questa tratta dura circa 6-8 ore.
- Piombino – Olbia: Questa tratta dura circa 5-6 ore.
- Civitavecchia – Olbia: Questa tratta dura circa 5-6 ore.
- Civitavecchia – Cagliari: Questa tratta dura circa 14 ore.
- Civitavecchia – Arbatax: Questa tratta dura circa 10 ore.
- Civitavecchia – Porto Torres: Questa tratta dura circa 7-9 ore.
- Fiumicino – Golfo Aranci: Questa tratta dura circa 6-8 ore.
- Napoli – Cagliari: Questa tratta dura circa 13-14 ore.
Dalla Francia:
- Marsiglia – Porto Torres: Questo collegamento dura circa 11 ore.
- Marsiglia – Porto Vecchio (Corsica) – Porto Torres: Questa tratta dura circa 14 ore.
- Bonifacio (Corsica) – Santa Teresa di Gallura: Questa tratta dura circa un’ora.
- Toulon – Porto Torres: Questa tratta dura circa 11 ore.
- Nizza – Santa Teresa di Gallura: Questa tratta dura circa 5 ore.
Dalla Sicilia:
- Palermo – Cagliari: Questa tratta dura circa 12 ore.
- Trapani – Cagliari: Questa tratta dura circa 10 ore.
Compagnia di Navigazione | Porto di Partenza | Porto di Arrivo | Durata media del viaggio | Frequenza | Prezzo Medio |
---|---|---|---|---|---|
Moby Lines | Livorno | Olbia | 8 ore | Quotidiano | 50-100€ |
Moby Lines | Piombino | Olbia | 5 ore | Quotidiano | 40-80€ |
Tirrenia | Genova | Porto Torres | 12 ore | Quotidiano | 60-120€ |
Tirrenia | Civitavecchia | Cagliari | 14 ore | Quotidiano | 60-120€ |
Grimaldi Lines | Civitavecchia | Porto Torres | 12 ore | 5 volte a settimana | 60-120€ |
Grimaldi Lines | Civitavecchia | Olbia | 8 ore | 5 volte a settimana | 50-100€ |
Corsica Ferries | Livorno | Golfo Aranci | 6 ore | Quotidiano | 40-80€ |
Corsica Ferries | Toulon (Francia) | Porto Torres | 12 ore | 3 volte a settimana | 70-140€ |
Grandi Navi Veloci | Genova | Porto Torres | 10 ore | Quotidiano | 60-120€ |
Grandi Navi Veloci | Genova | Olbia | 10 ore | Quotidiano | 60-120€ |
Taritte e Prezzi dei Biglietti
I costi per viaggiare verso la Sardegna possono variare a seconda della stagione, del tipo di sistemazione scelta e della compagnia di navigazione. In media, per un adulto il prezzo del biglietto può variare da 30 a 100 euro, mentre per i bambini da 15 a 50 euro. Le tariffe per il trasporto di veicoli possono variare da 40 a 200 euro.
Orari e Partenze
Gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione e della compagnia di navigazione scelta. Tuttavia, durante l’alta stagione estiva, la frequenza dei traghetti per la Sardegna aumenta notevolmente, con partenze sia diurne che notturne. Si consiglia di prenotare in anticipo per garantirsi il posto, soprattutto se si viaggia con il proprio veicolo.
Porti di Partenza e Arrivo
I principali porti di imbarco per la Sardegna sono Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli, mentre in Sardegna i porti di sbarco sono Porto Torres, Olbia e Cagliari. Questi porti offrono servizi moderni e efficienti per facilitare l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri e dei veicoli.
Le partenze dei traghetti per la Sardegna sono frequenti e regolari, con orari che variano a seconda della stagione e della compagnia di navigazione. In generale, ci sono più partenze durante l’alta stagione estiva, con traghetti che partono a tutte le ore del giorno.

Servizi e Sistemazioni a Bordo delle Navi
A bordo dei traghetti per la Sardegna è possibile trovare diverse sistemazioni per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri: cabine di diverse tipologie, poltrone e passaggio ponte. Inoltre, le navi offrono una serie di servizi, come ristoranti, bar, aree gioco per bambini e spazi comuni dove rilassarsi. Anche gli animali sono benvenuti a bordo, con aree dedicate e servizi specifici per garantire il loro comfort durante il viaggio.
Cabine e Poltrone
I servizi e le sistemazioni a bordo dei traghetti per la Sardegna possono variare a seconda della compagnia di navigazione. Tuttavia, ecco alcune delle opzioni tipiche che potresti trovare:
- Cabine: Solitamente, queste sono disponibili con diverse configurazioni, come cabine a due letti, a quattro letti, o cabine di lusso. Alcune cabine possono anche avere servizi privati, come un bagno o una doccia. Sono ideali per viaggi notturni o viaggi più lunghi.
- Poltrone Reclinabili: Queste sono una soluzione più economica rispetto alla cabina. Le poltrone reclinabili sono comuni su molti traghetti e offrono un posto per riposare durante il viaggio.
- Posti a Sedere: Simili a quelli che troveresti su un treno o un autobus, questi posti a sedere sono generalmente l’opzione più economica. Non offrono la stessa privacy o comfort di una cabina o di una poltrona reclinabile, ma sono un’opzione per chi cerca un viaggio a basso costo.
- Suite: Alcuni traghetti più grandi e più lussuosi possono offrire suite, che sono cabine più grandi con servizi extra, come una zona giorno separata, un balcone privato, ecc.
- Sistemazioni per Animali Domestici: Alcune compagnie di navigazione offrono sistemazioni per animali domestici, come kennel o cabine pet-friendly.
I servizi a bordo dei traghetti per la Sardegna possono variare a seconda della compagnia di navigazione e del tipo di nave, ma in generale, potresti trovare i seguenti servizi:
Servizi a Bordo
- Ristoranti e Bar: La maggior parte dei traghetti offre una varietà di opzioni per mangiare e bere, inclusi ristoranti à la carte, self-service, pizzerie e bar.
- Intrattenimento: Alcuni traghetti possono avere aree di intrattenimento come cinema, sale giochi, spazi per spettacoli dal vivo e discoteche.
- Negozio Duty-Free: Molte navi offrono negozi duty-free dove puoi acquistare una varietà di prodotti, da profumi a alcolici, da cioccolatini a gadget vari.
- Wi-Fi: Molti traghetti offrono il servizio Wi-Fi, anche se potrebbe essere a pagamento.
- Aree per animali domestici: Se viaggi con un animale domestico, molti traghetti offrono aree apposite per loro.
- Servizi per bambini: Alcuni traghetti hanno aree gioco per i bambini e talvolta offrono servizi di animazione.
- Palestra e Spa: Su alcune navi più grandi e moderne, potresti trovare anche una palestra o una spa.
Traporto Mezzi e Animali
L’imbarco di veicoli come auto, moto e camper è consentito sulla maggior parte dei traghetti per la Sardegna. Le tariffe variano a seconda della dimensione del veicolo e della compagnia di navigazione. Anche l’imbarco di animali è permesso, con aree dedicate e, in alcuni casi, con cabine attrezzate. Ricordatevi sempre di segnalare durante la prenotazione la presenza di un animale, per garantire le migliori condizioni di viaggio.
Imbarchi per la Sardegna
Per l’imbarco sui traghetti per la Sardegna, è necessario presentarsi al porto almeno 2 ore prima della partenza se si viaggia con un veicolo, o 1 ora prima se si viaggia senza veicolo. Non dimenticare di portare con te il documento di identità valido e il biglietto di prenotazione.
Come Prenotare il Biglietto
La prenotazione dei biglietti per il traghetto per la Sardegna è un processo semplice e veloce. È possibile scegliere la tratta, l’orario e la sistemazione preferita, e poi procedere all’acquisto del biglietto. Durante la prenotazione, è possibile anche specificare l’eventuale necessità di imbarcare un veicolo o un animale. Puoi prenotare direttamente online dal nostro sito, scegliendo tra le diverse compagnie di navigazione. Puoi confrontare prezzi e orari e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda che prenotando in anticipo potrai usufruire delle migliori offerte e risparmiare sul costo del biglietto.
Promozioni e Offerte Speciali per i Traghetti per la Sardegna
Le compagnie di navigazione spesso offrono offerte speciali e promozioni per i viaggi verso la Sardegna. Queste possono includere sconti per i residenti o i nativi della Sardegna, tariffe ridotte per i bambini, residenti, offerte last minute e pacchetti speciali per l’alta stagione. Inoltre, alcune compagnie offrono tariffe low cost per alcune tratte o in determinati periodi dell’anno. Tenete sempre d’occhio le possibili promozioni per risparmiare sul costo del vostro viaggio in Sardegna. Durante l’anno, le varie compagnie di navigazione offrono diverse promozioni per viaggiare in Sardegna a prezzi scontati. Si possono trovare offerte speciali per famiglie, gruppi, anziani, studenti e molto altro. Controlla regolarmente il nostro sito per non perdere le migliori offerte per i traghetti Sardegna.
FAQ – Domande Frequenti
I traghetti più economici per la Sardegna sono generalmente offerti da compagnie di navigazione come Moby Lines, Tirrenia e Grimaldi Lines. I prezzi variano a seconda della stagione, del giorno della settimana e della disponibilità, ma è possibile trovare tariffe convenienti prenotando con largo anticipo, soprattutto durante la bassa stagione. Inoltre, si consiglia di comparare i prezzi attraverso siti di prenotazione come Direct Ferries e Traghetti.com per individuare le offerte migliori e le promozioni speciali. Ricordatevi di considerare anche i costi aggiuntivi come pasti, posti a sedere e servizi a bordo nella scelta del traghetti più economico per il vostro viaggio in Sardegna.
I traghetti più veloci per la Sardegna sono gestiti principalmente da tre compagnie di navigazione: Moby Lines, Grimaldi Lines e Tirrenia. Questi traghetti ad alta velocità, conosciuti come “aliscafi” o “catamarani”, possono raggiungere la Sardegna in tempi brevi, collegando principalmente le città di Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli con i principali porti sardi di Olbia, Porto Torres e Cagliari. La durata delle traversate varia in base alla rotta scelta e alle condizioni meteorologiche, ma in genere si aggira tra le 4 e le 7 ore. È importante notare che gli orari e le disponibilità possono cambiare stagionalmente, quindi si consiglia di consultare i siti web delle singole compagnie per avere informazioni aggiornate.
Le principali compagnie di navigazione che offrono servizi di traghetti per la Sardegna includono Tirrenia, Moby Lines, Grimaldi Lines, GNV (Grandi Navi Veloci) e Corsica Ferries. Queste compagnie assicurano collegamenti marittimi tra la Sardegna e diverse città italiane, come Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli, oltre che con la Corsica e altre destinazioni nel Mediterraneo. Le tratte e le frequenze dei viaggi variano a seconda della stagione e della domanda, con un aumento dei collegamenti durante i mesi estivi.
I principali porti di partenza per i traghetti per la Sardegna sono situati in Italia continentale e in Corsica. In Italia, i porti di Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia offrono collegamenti regolari verso diverse destinazioni in Sardegna, come Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Cagliari. Inoltre, dal porto di Bonifacio in Corsica è possibile raggiungere Santa Teresa di Gallura, situata nella parte settentrionale dell’isola sarda. I collegamenti sono garantiti da diverse compagnie di navigazione, tra cui Tirrenia, Moby Lines, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
È consigliabile arrivare al porto per l’imbarco almeno 90 minuti prima della partenza della nave, per avere tempo sufficiente per completare i controlli di sicurezza e le procedure di registrazione. Tuttavia, il tempo di arrivo può variare in base alla compagnia di navigazione e al tipo di viaggio, pertanto è importante verificare le informazioni specifiche fornite dalla compagnia di navigazione con cui si viaggia.
Sì, è possibile portare il proprio veicolo sui traghetti per la Sardegna. Numerose compagnie di navigazione offrono servizi di trasporto auto e moto, consentendo ai passeggeri di imbarcare i loro mezzi di trasporto per godersi comodamente le meraviglie dell’isola. Per usufruire di questo servizio, è importante prenotare in anticipo un posto specifico per il veicolo sul traghetto, fornendo le informazioni necessarie, come la targa e le dimensioni del mezzo. I costi variano in base alla compagnia scelta e alla stagione del viaggio, quindi è consigliabile confrontare le offerte disponibili prima di prenotare.
Indice dei Contenuti